
Allora, cos'è un'infezione fungina? Questa è una malattia causata da funghi, il cui numero in natura è molto elevato. Oggi esistono più di 200 specie di funghi diversi. Dove vivono i funghi e come si infetta una persona?
I funghi sono diffusi nell'ambiente. Vivono nel suolo, sulle piante, sugli animali, ed esiste anche una specie di funghi saprofiti che convive felicemente con noi, cioè. vivono sulla pelle umana. I funghi patogeni per l'uomo che colpiscono la pelle sono chiamati dermatofiti e le malattie sono chiamate dermatomicosi.
L'infezione può avvenire in 2 modi: infezione diretta attraverso il contatto con il suolo, le piante, un animale malato o una persona malata; indiretto - a contatto con varie cose e oggetti utilizzati dai pazienti, anche attraverso articoli per la cura degli animali.
Perché si verifica l'infezione fungina?
La suscettibilità alle infezioni fungine è determinata da numerosi fattori: condizioni meteorologiche (stagione calda), stato del sistema immunitario, condizioni della pelle e presenza di malattie concomitanti. Anche l’età, il sesso e i fattori professionali contano. Più spesso, ovviamente, la manifestazione della malattia avviene nella stagione calda, al ritorno dai mari, dove prevale un clima caldo e umido, accompagnato da una maggiore sudorazione.
Questi fattori sono particolarmente favorevoli all'introduzione di funghi patogeni e alla transizione dei saprofiti nella flora patogena.
Quali sono i tipi di infezioni fungine?
Esistono principalmente 4 gruppi di malattie fungine:
Sono piuttosto superficiali, poiché colpiscono lo strato corneo e le cuticole dei capelli, senza provocare reazioni infiammatorie e non intaccano gli annessi cutanei (capelli, unghie). La malattia più comune di questo gruppo è la pitiriasi versicolor o pitiriasi versicolor. Si manifesta con la comparsa di macchie caffè-latte, principalmente sul petto, sulla schiena e sul cingolo scapolare.
Questo è un ampio gruppo di malattie fungine che colpiscono la pelle, i capelli e le unghie. La malattia più comune di questo gruppo è il piede d'atleta o la micosi dei piedi. La malattia è molto comune tra la popolazione adulta: circa l'80% soffre di questa malattia.
Un ruolo enorme nella prevenzione delle malattie fungine è svolto dal trattamento delle scarpe, dal trattamento delle forbici per manicure e pedicure con speciali agenti antifungini, sotto forma di soluzioni e spray.
È importante anche combattere l'eccessiva sudorazione della pelle dei piedi, se necessario. Per il trattamento, a seconda della gravità.
Il corso e l'entità del processo utilizzano la terapia antifungina locale e sistemica.
Negli ultimi anni è stato utilizzato con successo un metodo moderno nel trattamento delle malattie fungine delle unghie (onicomicosi): il trattamento laser dell'onicomicosi.
Prevenzione delle malattie fungine

Le malattie fungine, note anche come micosi, sono malattie infettive causate da funghi patogeni.
Le infezioni fungine possono colpire un’ampia varietà di organi. In questo caso i sintomi possono essere molto diversi, a seconda dell’organo colpito e del tipo di fungo. Esistono molti tipi di infezioni fungine, ma le forme che colpiscono la pelle e le unghie sono le più comuni. Le micosi sono malattie contagiose e si trasmettono da persona a persona.
Le malattie fungine possono comparire su qualsiasi parte del corpo umano: sul busto, sugli arti, sul cuoio capelluto, sui palmi delle mani, sulla pianta dei piedi, tra le dita, all'inguine e anche sul viso.
Se viene rilevata una malattia fungina in un membro della famiglia, tutti i membri della famiglia dovrebbero essere attentamente controllati e, se si tratta di un bambino, anche coloro che si prendono cura del bambino malato. È inoltre necessario verificare attentamente la presenza di malattie fungine nei bambini che entrano negli orfanotrofi, negli asili nido, nelle scuole e in istituzioni simili.
È particolarmente importante esaminare gli scolari prima della partenza e dopo l'arrivo dai campi estivi.
Se sospetti la presenza di micosi, dovresti consultare un dermatologo e fare il test per i funghi. Prima della consultazione è meglio tagliare i capelli corti, questo rende molto più facile riconoscere la micosi.
Al minimo sospetto di una malattia fungina in un bambino, gli dovrebbe essere vietato frequentare la scuola o l'asilo. Immediatamente dopo la conferma della diagnosi è necessario iniziare il trattamento; in nessun caso si deve permettere al paziente di entrare in contatto con bambini sani.
Ogni oggetto toccato dal paziente può essere contaminato e comportare il rischio di trasmissione dell'infezione o di reinfezione al paziente stesso. Ciascuno di questi articoli deve essere disinfettato o distrutto. Gli indumenti vengono disinfettati in una camera di vapore formalina o vapore-aria. La biancheria da letto viene disinfettata mediante bollitura per 20 minuti.
La prevenzione delle malattie fungine nei saloni di parrucchiere, nei bagni e nelle docce deve essere effettuata regolarmente, a intervalli non superiori a 3 mesi. Gli oggetti metallici devono essere disinfettati accuratamente con calore secco, il resto in camere di formalina a vapore.
La prevenzione delle malattie micotiche negli animali è di grande importanza, poiché molto spesso le persone vengono infettate da tricofitosi e microsporia dagli animali.
È necessario creare recinti igienici e servizi di ispezione veterinaria nelle fattorie collettive.
Si consiglia alle persone che sono state in contatto con animali malati di osservare le norme igieniche e di monitorare le condizioni della propria pelle, poiché possono diventare una fonte di ulteriore diffusione dell'infezione, sia tra le persone che tra gli animali.
Gatti e cani possono essere portatori di microsporum lanuginoso, che è la fonte della malattia microsporia. Gli animali sospettati di essere portatori di un'infezione fungina devono essere trasferiti in istituti veterinari speciali, ma non dovrebbero mai essere semplicemente allontanati perché potrebbero diffondere l'infezione. Ma ci sono anche casi noti in cui i portatori erano ratti e topi.
Sono necessarie misure preventive per ridurre la possibilità di infezione di persone sane, in modo da non trasformarle in portatori di un'infezione fungina. La disinfezione sistematica dei locali è uno dei punti più importanti nel processo di prevenzione. Viene effettuato con una soluzione di cloramina al 5%, quindi il tutto viene lavato con una soluzione di sapone al 5%.
Lesioni cutanee fungine
Le infezioni fungine della pelle sono malattie abbastanza comuni. Può colpire qualsiasi parte del corpo. Per evitare malattie, è necessario osservare le norme sanitarie e igieniche. Il trattamento dei funghi è un processo complesso, quindi non ritardare la visita dal medico.

Preparati per la prevenzione dei funghi dei piedi
Il fungo del piede è una malattia infettiva che è accompagnata dalla comparsa di vesciche, desquamazione, prurito, screpolature, ecc. Per prevenire la malattia, è necessario mantenere l'igiene del piede e utilizzare farmaci antifungini.

Trattamento dei funghi della pelle
I funghi della pelle, o micosi, si verificano spesso nelle persone con un sistema immunitario indebolito. Colpendo la pelle, la malattia diventa spesso cronica, riducendo la capacità di resistenza dell'organismo. Esistono diversi tipi di micosi, il trattamento deve essere effettuato individualmente.

Malattie fungine degli organi genitali maschili
Un tipo separato di malattie maschili sono le malattie fungine degli organi genitali maschili, caratterizzate da una trasmissione specifica, esclusivamente attraverso il contatto sessuale. Pertanto, è estremamente importante essere attenti alla propria salute e svolgere attività di prevenzione.
Prevenzione delle malattie fungine. Metodi per la prevenzione primaria delle micosi

Per prevenire l'infezione da un fungo patogeno, è necessario rispettare diverse regole:
- Mantenere l'igiene personale. Qualsiasi contatto nei luoghi pubblici dovrebbe terminare con l’igienizzazione delle mani. Per fare questo, basta lavarsi accuratamente le mani o applicare una soluzione antisettica.
- I luoghi pubblici dovrebbero essere visitati con cautela. Saune, servizi igienici, docce e bagni sono un "terreno fertile" per la proliferazione della microflora patogena. Evitare il contatto con le superfici in tali aree.
- Evitare il contatto con persone o animali infetti. Ciò vale anche per gli oggetti utilizzati dai pazienti.
Le prime sensazioni di fastidio sulla pelle o sui suoi annessi non vanno ignorate. È meglio consultare uno specialista che determinerà la causa e sarà in grado di prescrivere il trattamento corretto.
Cause di sviluppo della micosi dei piedi
La micosi dei piedi è una lesione cutanea causata da funghi parassiti. Una malattia molto diffusa tra la popolazione. Sono coinvolti la superficie del piede e del suo dorso, lo spazio interdigitale e le unghie.
L'agente eziologico è il fungo Trichophyton, che ha due varietà. Il primo è trichophyton rosso, il secondo è interdigitale. L'ultimo tipo è il più comune. Secondo l'OMS, fino al 30% dei residenti nei paesi sviluppati soffre di dermatomicosi della pelle del piede. Ciò è associato all'uso costante di scarpe, a seguito del quale si creano le condizioni più favorevoli per lo sviluppo dei funghi dei piedi.

Cause della micosi
L'infezione si trasmette principalmente per contatto, attraverso oggetti personali e oggetti domestici. Le particelle cornee della pelle, contaminate da spore di ceppi patogeni di funghi, sono una fonte diretta di infezione per gli altri.
I microrganismi si moltiplicano più intensamente in un ambiente umido. Camminare a piedi nudi in luoghi pubblici - bagni, saune, docce - crea i prerequisiti per l'infezione da micosi.
Entrando in microfessure, abrasioni e dermatite da pannolino sulla pelle umana, le spore crescono nel corpo filiforme del fungo: il micelio. Penetra in profondità nell'epidermide creando lesioni.
Le cause dello sviluppo della micosi sono:
- ridotta immunità a causa di malattie croniche;
- diabete;
- vene varicose, tromboflebiti;
- età superiore ai 60 anni.
Questi fattori riducono le funzioni protettive della pelle, aprendo l’accesso alla penetrazione degli agenti patogeni. A rischio sono i metallurgisti, i minatori, il personale militare e gli atleti, chiunque, per motivi di lavoro o per condizioni di lavoro, è costretto a indossare costantemente scarpe resistenti all'acqua e al vapore.
Sono comuni le micosi intrafamiliari dei piedi. La vicinanza a un membro della famiglia infetto è la via più breve di trasmissione di una malattia fungina dannosa.

Sintomi di un'infezione fungina
Le malattie fungine dei piedi si manifestano con vari segni di distruzione della pelle. A seconda della natura del danno cutaneo, si distinguono le forme di micosi:
- Cancellato. La superficie del piede si sbuccia, appare un'eruzione da pannolino tra le dita dei piedi. Il prurito è lieve. I pazienti spesso non attribuiscono alcuna importanza a questo, considerando i sintomi del fungo come un'irritazione o utilizzano metodi di trattamento domiciliare inefficaci.
- Squamoso-ipercheratico. Questa forma è detta anche "piede di mocassino" per via del cuoio ruvido e spesso della suola, ricoperto di screpolature. Il danno alla pelle è significativo: si stacca su larga scala, il suo colore è grigio-giallo. C'è dolore quando si cammina, un odore sgradevole. La malattia colpisce più spesso le persone anziane.
- Bagnato (vescicolare, deidrotico). La sua particolarità è la formazione di piccole bollicine rosa, che col tempo si fondono in grandi bollicine. La malattia inizia con l'arco plantare, poi si diffonde a tutto il piede e alle dita. Quando le bolle scoppiano, formano focolai di erosione. La pelle si gonfia e prude.
- Intertriginoso. Caratterizzato da danni allo spazio interdigitale. La pelle si allenta, si bagna e si gonfia. Compaiono forte prurito e bruciore. Con il passare del tempo si formano crepe profonde e dolorose che interferiscono con la normale deambulazione.
- Speziato. Forma grave di micosi. È caratterizzata da febbre, infiammazione dei linfonodi inguinali, gonfiore dei piedi e delle gambe. I piedi si ricoprono di vesciche contenenti contenuto sieroso-purulento. Dopo averli aperti si formano erosioni trasudanti che causano gravi sofferenze fisiche al paziente.
I funghi patogeni, nutrendosi delle cellule del corpo umano, rilasciano tossine che avvelenano il corpo. La funzione protettiva della pelle e l'immunità generale diminuiscono. Le lesioni sono porte aperte per infezioni batteriche e virali. Il trattamento dei funghi è una condizione necessaria per mantenere la salute e il normale benessere.

Diagnosi di micosi del piede
La diagnosi e il trattamento delle malattie fungine dei piedi vengono effettuati da un dermatologo e un micologo. La determinazione del tipo di fungo viene effettuata con metodi di laboratorio - studiando campioni di tessuto al microscopio. Un metodo colturale per determinare il tipo di agente patogeno consiste nel posizionare il materiale inoculato in un mezzo nutritivo. Allo stesso tempo, vengono determinate le cause della micosi. Condurre test per l'HIV, i livelli di zucchero nel sangue, le malattie sessualmente trasmissibili.
Sulla base dei risultati ottenuti, il medico formula una diagnosi e prescrive un trattamento. Può trattarsi di monoterapia o di trattamenti complessi con agenti esterni e compresse.
Come trattare il piede d'atleta
Il trattamento della tigna ha successo quando il paziente assume i farmaci e le procedure in modo responsabile. I farmaci moderni hanno un effetto favorevole al fegato e distruggono efficacemente il micelio delle forme patologiche del fungo.
Per le forme umide del fungo, le ferite vengono prima asciugate utilizzando una soluzione di permanganato di potassio, verde brillante, iodio o acido borico. Nel trattamento di questo tipo di micosi sono indispensabili farmaci contenenti corticosteroidi. Il "piede di mocassino" viene pulito dagli strati cheratinizzati mediante avvolgimento con acido salicilico. Ammorbidiscono la pelle ruvida, che è facile da pulire dopo la procedura.
Trattamento con rimedi popolari per i funghi dei piedi
Formulazioni fatte in casa sotto forma di:
- pediluvi;
- unguenti;
- lozioni;
- comprime.
- decotti e infusi di erbe medicinali.
I bagni durano 15-20 minuti. La soluzione viene preparata con l'aggiunta di acidi: acetico, borico o una miscela di sale e soda. Ammorbidiscono bene lo strato corneo. Dopo la procedura, asciugare il piede e lubrificarlo con catrame di betulla. Dopo un'ora e mezza, rimuovere il farmaco rimanente con un tovagliolo. Corso – da 3 a 5 volte. Cipolle e aglio sotto forma di impacchi disinfettano bene la superficie dei piedi. Utilizzato in miscela con oli. Per lesioni cutanee minori sono efficaci un decotto di corteccia di quercia, succhi di celidonia, limone e oli essenziali di melaleuca o abete.
Importante. I rimedi popolari non hanno controindicazioni, ma il loro uso è più efficace in combinazione con il trattamento farmacologico.

Conseguenze della micosi dei piedi
Come ogni malattia infettiva, la tinea pedis colpisce le cellule del corpo umano. Penetrando nello spessore della pelle e nutrendosi dei suoi componenti, il micelio cresce negli strati epiteliali. Questo non passa inosservato per il corpo. L'immunità locale e generale diminuisce. Possono verificarsi reazioni allergiche e le manifestazioni asmatiche possono intensificarsi. Le infezioni batteriche e virali penetrano nelle ferite aperte. Le infezioni fungine possono essere accompagnate da malattie più gravi.
Importante. La micosi dei piedi crea un pericolo sia per il portatore del dermatofito che per il suo ambiente immediato. Le persone con cattive condizioni di salute sono più suscettibili a contrarre malattie fungine. È necessario curare il fungo per proteggere te stesso e gli altri.
Prevenzione dei funghi ai piedi
Le principali misure preventive dovrebbero essere mirate a:
- evitare il contatto con possibili fonti di infezione fungina;
- mantenere l'igiene personale;
- mantenere uno stile di vita sano;
- trattamento delle malattie croniche.
Se compaiono segni di micosi del piede, è necessario consultare un medico specialista ed eseguire il trattamento prescritto. Se vengono prese misure preventive, i casi di recidiva di una malattia fungina della pelle delle gambe sono piuttosto rari.
Infezione fungina nel corpo: sintomi e trattamento
Il corpo umano è abitato da molti virus, funghi e batteri. Tutti questi microrganismi possono essere benefici, opportunistici o patogeni. Inoltre, gli ultimi due tipi non causano danni finché viene mantenuto un certo equilibrio tra i microrganismi
Infezione fungina
Il corpo umano è abitato da molti virus, funghi e batteri. Tutti questi microrganismi possono essere benefici, opportunistici o patogeni. Inoltre, gli ultimi due tipi non causano danni finché viene mantenuto un certo equilibrio tra i microrganismi.
Il pericolo maggiore è rappresentato da un fungo, un microrganismo che può causare danni alla pelle e agli organi interni di una persona. Esistono circa 500 specie di funghi che causano micosi nell'uomo. Quali infezioni fungine possono causare malattie gravi nelle persone e quali metodi di trattamento vengono utilizzati per eliminare i microrganismi patogeni?

Tipi di funghi
Tutti i funghi che possono vivere nel corpo umano sono divisi in diversi tipi:
- lievito;
- ammuffito;
- domiforico.
I funghi sono multicellulari
I lieviti vivono nel corpo umano, essendo parte della sua microflora. Appartengono a specie opportuniste, poiché non rappresentano un pericolo per la salute, a condizione che venga mantenuto l'equilibrio. Tutti gli altri tipi di funghi sono patogeni e rappresentano una vera minaccia per la salute e la vita umana.
I funghi possono moltiplicarsi sia sulla superficie della pelle e delle unghie, sia all'interno del corpo. Tuttavia, una persona sana, di regola, non è colpita da un'infezione fungina, poiché viene distrutta dalle cellule del sistema immunitario. Pertanto, nel corpo delle persone con un'immunità indebolita si creano le condizioni più favorevoli per il funzionamento del fungo.
Caratteristiche della micosi cutanea
La pelle molto spesso soffre di infezioni fungine. Inoltre, non risparmia né donne, né uomini, né bambini. Questa malattia è divisa in diversi gruppi principali:
- piede dell'atleta;
- dermatomicosi;
- sporotricosi;
- candidosi;
- tricofitosi.
Il piede dell'atleta è una malattia fungina causata da funghi del genere Epidermophyton. Colpisce più spesso gli uomini. Con il piede d'atleta non viene colpito solo lo strato superiore della pelle, ma anche le unghie.
Esistono due forme di questa malattia:
- piede d'atleta inguinale;
- piede dell'atleta.
Le dermatomicosi sono un intero gruppo di infezioni fungine della pelle che colpiscono una persona su cinque sul pianeta. In questo caso, la micosi può svilupparsi non solo sulla pelle, ma anche negli organi interni.
La sporotricosi è una malattia fungina cronica causata da funghi del genere Sporotrichium. L'infezione avviene attraverso il contatto con erba, arbusti, terreno, polvere stradale e persino cibo. In questo caso, la pelle e il tessuto sottocutaneo sono spesso colpiti. Le mucose e gli organi interni sono molto raramente esposti al fungo.
La candidosi è causata da funghi lieviti del genere Candida. Questi microrganismi fanno parte della microflora sana e svolgono importanti funzioni nel corpo umano. Tuttavia, quando si creano condizioni favorevoli, i funghi Candida iniziano a moltiplicarsi attivamente, disturbando l'equilibrio dei batteri, che porta allo sviluppo della candidosi. Molto spesso, la candidosi o il mughetto compaiono nella vagina delle donne e nella bocca dei bambini.

Cause di infezione fungina
Lo sviluppo di un'infezione fungina è facilitato dal contatto con una fonte di funghi. Ad esempio, le loro spore possono trovarsi nell'aria, sul pavimento o negli escrementi degli uccelli. Allo stesso tempo, per riprodursi, i funghi necessitano di un ambiente speciale, che si crea quando le funzioni protettive dell’organismo sono ridotte.
Anche se il piede dell'atleta può colpire chiunque, ci sono alcune popolazioni che sono più suscettibili allo sviluppo della malattia.
Questi includono:
- persone che hanno subito operazioni di trapianto di organi;
- pazienti affetti da cancro, nonché persone sottoposte a chemioterapia e radioterapia;
- persone affette da diabete e malattie polmonari.
I funghi possono crescere sulla superficie della pelle. Ma i luoghi preferiti per la dislocazione sono le pieghe della pelle, le pieghe delle braccia e delle gambe, cioè tutti i luoghi dove c'è elevata umidità e temperatura corporea. La micosi può diffondersi in una piccola area, ad esempio tra le dita delle mani o dei piedi. Ma alcuni funghi sono in grado di infettare strati profondi di tessuti. Se la micosi si sviluppa nei polmoni, entra nel flusso sanguigno, causando danni agli organi interni.
Coccidioidomicosi
Questa malattia è causata da funghi del genere Coccidioides imitus, che vivono nel terreno. Questo microrganismo è comune nelle zone più aride dell'America, dell'Africa e del Messico. Entra in altri paesi insieme alle merci fornite da questi paesi.
Segni di coccidioidomicosi
I primi sintomi della malattia ricordano l'ARVI e i processi infiammatori nei polmoni e nei bronchi. La presenza di funghi è indicata dai seguenti segni:
- leggero aumento della temperatura corporea;
- brividi;
- mal di testa;
- sentirsi stanco;
- debolezza generale del corpo.
Successivamente, a questi sintomi si aggiungono dolore al petto, mancanza di respiro e tosse secca. Un paio di settimane dopo le manifestazioni polmonari della malattia, il paziente sviluppa eruzioni cutanee sotto forma di papule o noduli che sembrano verruche.
Istoplasmosi
Questa malattia è causata dal fungo Histoplasma capsulatum, che molto spesso colpisce i polmoni. In alcuni casi, il fungo si diffonde ad altri organi e, se non trattato, porta alla morte del paziente. Le persone affette da AIDS sono suscettibili a questa malattia a causa della vulnerabilità del loro sistema immunitario.
Segni di istoplasmosi
La forma acuta della malattia è spesso asintomatica, il che complica la diagnosi e ritarda l'inizio del trattamento. Nei casi più gravi, i pazienti manifestano i seguenti sintomi:
- aumento della temperatura corporea fino a 40°-41°C
- brividi seguiti da forte sudorazione;
- forti mal di testa e dolori muscolari;
- dolore al petto;
- tosse secca;
- debolezza generale.
Se non trattata, la malattia diventa cronica.

Caratteristiche del trattamento dell'infezione fungina
Il trattamento di qualsiasi infezione fungina prevede la somministrazione interna di farmaci antimicotici, nonché la terapia sintomatica per migliorare le condizioni generali del paziente. Nelle forme gravi della malattia, i farmaci vengono somministrati per via endovenosa. La durata del trattamento dipende dal tipo di infezione fungina e dalla gravità della malattia. In genere varia da 1 a 3 mesi. Inoltre, ai pazienti vengono prescritti farmaci che rafforzano il sistema immunitario del corpo.
Azioni preventive
Il fungo è un microrganismo insidioso difficile da distruggere. Pertanto, qualsiasi infezione è più facile da prevenire. Prima di tutto, è necessario rafforzare il sistema immunitario, che gli consentirà di combattere autonomamente eventuali agenti patogeni.
Si raccomanda inoltre di attenersi alle seguenti regole:
- mantenere l'igiene personale, lavarsi le mani prima di mangiare, dopo ogni visita al bagno e ai luoghi pubblici;
- lavare accuratamente frutta e verdura;
- gli alimenti per animali devono essere sottoposti a un trattamento termico prolungato;
- mangiare razionalmente, riducendo al minimo il consumo di carboidrati semplici e zuccheri;
- monitorare il peso corporeo;
- assumere farmaci antibatterici e ormonali solo come prescritto da un medico;
- usare il preservativo durante i rapporti sessuali.
È molto importante, se trovi diversi segni di un'infezione fungina, consultare un medico e sottoporsi a un esame completo del corpo.
La dermatologia moderna dispone di una serie di farmaci antifungini dannosi per i funghi e non tossici per il corpo umano. Esistono in varie forme di dosaggio: per uso locale e sistemico.